REALIZZAZIONI

Stanza del camino

A partire da una sala vuota è stata creato un ambiente il cui fulcro sono il grande camino aperto e il lungo tavolo realizzato da un unico tronco di cedro dal Piemonte.

Tutti gli arredi sono stati progettati su misura per dei clienti amanti del buon vino e della condivisione con gli amici.

Il botticino classico dei piani sbozzati a mano, il corten degli elementi strutturali del camino e il tronco di rovere dei basamenti sono il risultato tangibile di un’accurata ricerca dei materiali.

I diversi tipi di illuminazione hanno enfatizzato i vari focus del progetto d’interni  creando effetti scenografici diversi.

Tipo di servizio: Design d’Interni

Tempo di realizzazione: 4 mesi

Un progetto di interior design a partire da uno spazio vuoto

Spesso, per arredare uno spazio, sembra più facile avere a disposizione una stanza vuota, tuttavia, a volte, le infinite potenzialità possono anche disorientare. In questi casi il servizio che più mi sento di consigliare è quello di design d’interni.

Ecco perchè per costruire la proposta di progetto d’interni ho cercato in primis di focalizzare insieme ai clienti le funzionalità imprescindibili desiderate per quella sala. Il passo successivo: selezionare dei materiali che esprimessero quel luogo nel loro immaginario.

Lo scopo era realizzare una stanza taverna da condividere con gli amici, davanti ad un buon bicchiere di vino e alla presenza viva e scenografica del fuoco del camino.

Mentre, i materiali con forti spessori e finiture grezze avrebbero descritto l’aspetto rustico e familiare dell’ambiente conviviale.

Questi i punti focali  per “costruire” la sala, da cui ho sviluppato la progettazione su misura di tutti gli arredi e la ricerca di finiture specifiche ed uniche.

La parte più delicata del progetto di interior design era mantenere un’accezione moderna, data dal contesto, pur all’interno di un tema, la taverna, estremamente rustico.

Per questo motivo, ho accostato materiali attuali come il corten, lineare e dai grandi volumi, a materiali classici, come il Botticino, sbozzato a mano. Oppure il vetro, in una composizione di pendenti quasi industriale, con il legno in finitura naturale.

L’arredamento su misura poi è disegnato a partire dall’oggetto più significativo per gli amanti del buon bere: i calici. Ogni vano dei pensili superiori infatti accoglie una specifica tipologia di bicchieri, misurata una ad una in fase di progetto.

I mobili su misura inferiori contengono una cantinetta vini ed una lavabicchieri professionale, e si estendono come un abbraccio attorno al tavolo e al fuoco.

Ciliegine sul progetto di design d’interni: il mobile realizzato con casse di vino, il vano “misura tappi”, ed il “tavolino” con ruote ricavato dal tronco delle gambe del tavolo.

E’ evidente perchè il primo brindisi sia stato alzato con lo sfondo del fuoco acceso.

PRIMA E DOPO